Libro Giardini Lucchesi
39,00€
Giardini lucchesi – Il teatro della natura tra città e campagna
Autore: Maria Adriana Giusti
Foto: Luca Lupi
Caratteristiche dell’opera: volume inserito in elegante custodia, di 296 pagine, stampato in quadricromia , su carta patinata opaca di 150 gr/mq, rilegato a filo refe, formato cm 24 x 33. Copertina in tela con sovrimpressioni in oro, anche su costola. Sovraccoperta stampata in quadricromia su carta patinata da 200 gr/mq plastificata. Risguardi con immagini a stampa bicromia.
Con singolare specificità rispetto al tema delle ville e dei palazzi, Il teatro della natura tra città e campagna offre una rara occasione per misurare i grandi filoni della storia del giardino: hortus conclusus o verziere di monasteri e di case cittadine, locus amoenus delle delizie umanistiche, teatro della natura e spettacolo della scena barocca, paesaggismo, modernismo e contemporaneità. Uno spazio segreto di natura, quello del giardino si apre alle infinite variazioni della cultura, delle mode, delle sperimentazioni botaniche, nel controluce di una società opulenta e colta che mantiene standard di qualità anche quando il passaggio dalla complessa, ma unitaria, gestione aristocratica del paesaggio di villa a quella più sfaccettata ed eterogenea della classe borghese provoca profonde modifiche del territorio. Su questo sfondo si muovono relazioni nazionali e internazionali che tessono una rete minuta di giardini, esuberanti di acque, di artifici di natura e arte, di sensibilità atmosferiche, di curiosità botaniche. A modellarli e rimodellarli adattandoli ai singoli contesti topografici, alle variazioni delle proprietà, alle istanze celebrative dell’ennoblement, contribuisce una committenza di mercanti che spesso ricopre cariche diplomatiche e politiche, tra la Toscana, Roma e l’Europa delle corti, entrando in contatto con architetti, giardinieri, fontanieri, scenografi, artisti.
Raccontata in questo volume, la vicenda del giardino lucchese trova una straordinaria organicità sia nella dimensione paesaggistica che in quella storica.
Un incrocio di sguardi, di modi di vivere il piacere del coltivare e di godere una mise en scène della natura che lascia tracce durature giungendo fino a oggi.
Un sistema fortemente coeso col paesaggio della campagna che varia nel tempo e con estrema lentezza conservando modelli e stili di lunga durata.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|
Informazioni aggiuntive
Peso | 1.5 kg |
---|